Da lunedì 17 dicembre al via la gestione con sistemi di pagamento innovativi. L’assessore Ponzo Pellegrini: «Si realizza un grande progetto di smart city»

A partire da lunedì 17 dicembre 2018 sarà avviato nella Città di Empoli il nuovo servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento su suolo comunale aggiudicato al RTI Input Srl – Abaco SpA. Si premette che non sono previste modifiche alle aree e/o alle tariffe in vigore, ma sono, invece previste numerose migliorie relativamente alle modalità ed alla qualità dei sistemi di pagamento ed infomobilità (pannelli infopark) che saranno adottati. Gli utenti abbonati potranno continuare, fino a metà gennaio 2019, a recarsi all’URP per il rinnovo dei loro titoli senza dovere, in questa fase, modificare le proprie abitudini. Sempre presso l’URP sarà disponibile il personale che si occuperà del progetto TEMPOLIBERO – Sosta e Vivi la Città di Empoli per fornire tutte le informazioni relative alle nuove modalità di fruizione e pagamento delle aree di parcheggio empolesi. Input Srl e Abaco SpA gestiranno 2436 stalli e 100 parcometri. Attualmente installati sono 96, 4 a disposizione del Comune per future implementazioni in base ai primi dati raccolti. Le novità più tangibili dunque sono i nuovi parcometri e la presenza degli ausiliari della sosta con funzione di controllo, ma in questa fase iniziale, di supporto e accompagnamento dell’utente all’utilizzo delle nuove modalità di pagamento. Per queste figure sono state assunte dal RTI 6 persone. Le 6 figure assunte per svolgere il servizio di controllo e sportello nella Città di Empoli sono state individuate mediante seleziona pubblica e attraverso il Centro per l’Impiego di Empoli. In dieci giorni sono stati individuati oltre 40 candidati da sottoporre a colloquio e test. La qualità delle persone che si sono presentate al colloquio è sembrata elevata e la collaborazione con le persone che operano presso il Centro per l’Impiego di altissimo livello. Input ha selezionato ed assunto oltre il 90% del proprio personale dal 2002 ad oggi attraverso i Centri per l’Impiego. Dei 4 parcometri non installati uno sarà presente all’Urp da lunedì 17 dicembre ed il personale di Input e Abaco fornirà informazioni sul servizio e spiegherà come funzionano i parcometri. Tutti i parcometri sono teleallarmati per prevenire e contrastare eventuali tentativi di manomissione. «Finalmente mettiamo in pratica il primo grande progetto modello Smart City per Empoli. Era uno degli obiettivi presentati col sindaco Brenda Barnini all’inizio del mandato. Sarà una grande novità – prosegue l’assessore all’innovazione Antonio Ponzo Pellegrini – che ha l’obiettivo di agevolare e migliorare la vita dei cittadini. Un servizio per far parcheggiare meglio e far vivere Empoli in modo migliore. Da lunedì si realizza questo progetto». Con l’assessore erano presenti alla conferenza stampa, Enrico Podestà, amministratore Unico INPUT srl – Capogruppo RTI aggiudicataria del servizio, Roberta Scardigli, responsabile del servizio Progettazione Infrastrutture e Mobilità, e Luca Mori, ispettore della polizia municipale Unione dei Comuni Empolese Valdelsa. È disponibile on line anche il sito www.tempolibero.city, in costante aggiornamento, dove è possibile trovare tutte le informazioni utili. Su YouTube, digitando TempoLibero Empoli, sono già presenti video tutorial con alcune informazioni sull’uso dei parcometri. L’azienda e gli ausiliari della sosta non avranno alcun introito proveniente dall’effettuazione delle eventuali sanzioni relativa a un mancato pagamento della sosta. In un primo periodo la loro cercheranno di aiutare l’utente nell’effettuare il pagamento presso i parcometri e avranno una funzione di informazione sul servizio e saranno affiancati agli agenti di polizia municipale. In ogni caso da lunedì 17 dicembre i parcometri saranno tutti accesi e funzionanti nelle aree di sosta a pagamento. Scarica la Presentazione del Progetto TEMPOLIBERO