Sabato 30 novembre l’inaugurazione in notturna della “Città del Natale”

Sabato 30 novembre l’inaugurazione in notturna della “Città del Natale”

Dalle 21 in piazza della Vittoria, poi l’accensione delle installazioni. Shopping in centro con negozi aperti dopo cena. La viabilità che cambia.

 

EMPOLI – Il periodo natalizio è ormai alle porte e c’è grande attesa per l’inaugurazione di “Empoli Città del Natale”.

La grande kermesse natalizia  ha già preso il via lo scorso weekend con l’anteprima. Per sabato 30 novembre è in programma la vera inaugurazione con l’accensione delle luminarie e delle installazione luminose.
L’amministrazione comunale, l’associazione Centro Storico rilanciano la scommessa con un Natale ancora più bello, itinerante, attrattivo. Più di un mese di iniziative dal 30 novembre al 6 gennaio.
Quest’anno la cerimonia di accensione si svolge nel giorno del Santo patrono, Sant’Andrea, sabato 30 novembre a partire dalle 21 con il ritrovo in Piazza della Vittoria.
Seguirà alle 21.30 l’accensione delle luci dell’albero di Natale, dopodiché sfilata per le vie del centro dalle 22  con l’accensione dei punti WOW lungo il percorso, le varie installazione luminose, compresa la grande Stella Cometa di Piazza Farinata degli Uberti.
Per l’occasione i negozi del centro storico saranno aperti anche dopo cena, per poter dare l’opportunità alla cittadinanza di fare shopping per le festività natalizie.

 

VIABILITÀ

In questa occasione dalle 20 alle 24 di sabato 30 novembre sarà chiusa al traffico parte di Piazza della Vittoria e quindi il primo tratto di Via Roma.
Ecco le disposizioni della polizia municipale dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa:
Via Tinto da Battifolle, all’intersezione con Piazza della Vittoria, direzione obbligatoria a sinistra;
Piazza della Vittoria, tratto compreso tra Via Tinto Da Battifolle e Via Roma, divieto di transito e divieto di sosta in tutta la piazza, con rimozione coatta di tutti i veicoli, eccetto quelli necessari all’allestimento delle strutture.

 

ATTRAZIONI NATALIZIE dal 30 Novembre al 6 Gennaio

TRENINO in CENTRO STORICO
Attivo tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 23

MATTONCINI VILLAGE (Piazza Farinata degli Uberti, angolo Via del Giglio)
Sabato e domenica dalle 15.30 alle 19.30

CASA di BABBO NATALE (Chiostro degli Agostiniani – Via dei Neri)
Sabato 30 ospiti Bing e Flop (Rai YoYo) dalle 15 alle 19
Domenica 1 dicembre  dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Altri orari qui:  https://www.empolicittadelnatale.it/lacasadibabbonatale/

VILLAGGIO delle FIABE (Piazza Matteotti)
Sabato e domenica dalle 15 alle 19

PISTA PATTINAGGIO (Piazza Matteotti)
Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 23

LUNA PARK (Piazza Matteotti)
Tutti i giorni

POMPIEROPOLI (Piazza Farinata degli Uberti)
Sabato e domenica dalle 15 alle 19

PICCOLO SOCCORRITORE (Piazza della Vittoria)
Sabato e domenica dalle 15 alle 19

PROIEZIONI ARCHITETTURALI (Centro Storico)
Tutti i giorni dalle 16.30 alle 2.00

VILLAGGIO FRANCESE (Piazza della Vittoria)
da venerdì 29 novembre fino al 24 dicembre
Da venerdì a domenica dalle 9.30 alle 19.30

PARATE delle MASCOTTE (Centro storico)
Sabato e domenica una alle 17 e una alle 18.30

GRANDE NEVICATA (Piazza Farinata degli Uberti)
Sabato e domenica 16.30 – 17.30 – 18.30 – 19.30

 

Volo del Ciuco, atmosfera medievale in centro fra le piazze Farinata degli Uberti e della Vittoria

Volo del Ciuco, atmosfera medievale in centro fra le piazze Farinata degli Uberti e della Vittoria

La Compagnia di Sant’Andrea ha organizzato anche l’ordine pubblico per l’evento che vede coinvolte associazioni e forze dell’ordine. La viabilità

.

(L’ordinanza per i provvedimenti temporanei di viabilità, sono disponibili a fondo pagina)

EMPOLI – Ultimi preparativi per la prima, straordinaria edizione notturna del Volo del Ciuco. Sarà il numero 540. La rievocazione storica vede impegnata l’associazione Compagnia di Sant’Andrea, ma anche tante altre realtà cittadine. Appuntamento sabato 22 giugno, dopo cena, vigilia del Corpus Domini.

L’evento coinvolgerà tutto il centro storico, in particolare piazza Farinata degli Uberti e poi Piazza della Vittoria: prima il corteo storico, poi il volo del fantoccio in cartapesta quindi la festa medievale sotto al monumento della Vittoria. Per questo l’area di questa piazza sarà interdetta al traffico veicolare dalle 20 di sabato fino al termine della manifestazione.

L’evento si svolgerà dalle 21.15 con partenza del corteo da Piazza XXIV Luglio, dove ha sede la Compagnia di Sant’Andrea. Il percorso del corteggio si snoderà nel Giro d’Empoli e in Piazza della Vittoria, poi il ritorno in Piazza dei Leoni. Al termine delle celebrazioni di fronte alla Collegiata di Sant’Andrea gli eventi torneranno in Piazza della Vittoria per la Notte Medievale.

ORDINE PUBBLICO E VIABILITÀ

La Compagnia di Sant’Andrea, organizzatore dell’evento, ha coinvolto per la gestione dell’ordine pubblico, come previsto dal piano sicurezza, alcuni steward professionisti. Ma saranno  presenti anche volontari dell’Unione Clubs Azzurri, la Vab e i volontari dell’associazione ex carabinieri nell’accompagnare il corteo.

Presenti in piazza dei Leoni anche i Vigili del Fuoco Comando Territoriale di Empoli con un mezzo che sarà fondamentale per illuminare il ciuco in cima al campanile della Collegiata.

Non mancheranno anche mezzi e volontari della Misericordia e della Pubblica Assistenza. Polizia municipale, polizia di stato e carabinieri si occuperanno di presidiare le varie aree.

Il corteo andrà a incidere parzialmente sulla viabilità veicolare cittadina. Come detto i figuranti faranno un passaggio in piazza della Vittoria, luogo che ospiterà la Notte Medievale, per questo dalle ore 20 alle due della notte Piazza della Vittoria sarà interdetta al traffico.

Ecco tutti i provvedimenti relativi alla giornata di sabato 22 giugno.

Via Ferrucci / Piazza XXIV Luglio), dalle 16:00 del 22 alle ore 02:00 del 23 giugno

Temporanea sospensione della circolazione per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo storico,oltre al Divieto di Sosta con rimozione coatta, di tutti i veicoli eccetto autorizzati;

Zona Traffico Limitato e Area Pedonale (centro storico), dalle ore 16:00 del 22 alle ore 02:00 del 23 giugno

Divieto di Transito e Divieto di Sosta con rimozione coatta di tutti i veicoli, eccetto autorizzati;

P.za XXIV Luglio, dalle ore 16:00 del 22 alle ore 02:00 del 23 giugno

ambo i lati del tratto compreso tra Via Cavour e Via Ferrucci,

Divieto di Sosta con rimozione coatta di tutti i veicoli, e Temporanea sospensione della circolazione, per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo storico,

Piazza della Vittoria

Divieto di Sosta con rimozione coatta di tutti i veicoli, eccetto autorizzati,  dalle ore 18:00 del 22 alle ore 02:00 del 23 giugno, e Divieto di Transito di tutti i veicoli, eccetto autorizzati,  dalle ore 20:00 del 22 alle ore 02:00 del 23 giugno

PROGRAMMA

I figuranti rappresenteranno i Castelli di Empoli, Monterappoli e Pontorme. Indosseranno i costumi d’epoca, sapientemente cuciti dalle sarte dei Castelli che con passione da anni creano vere e proprie opere d’arte alcune delle quali sono stati in mostra nella chiesta di Santo Stefano degli Agostiniani.

Saranno accompagnati dai tamburini della Compagnia di Sant’Andrea, dai tamburi storici di Carmignano e dai musici e sbandieratori della Contrada di Porta Caracosta e Porta Fiorentina di Cerreto Guidi.

Da piazza XXIV Luglio ecco il percorso del corteggio: Via Giuseppe del Papa, piazza Farinata degli Uberti dove si svolgerà la benedizione del ‘ciuco’ da parte del Proposto Don Guido Engels. L’asinello è un fantoccio di cartapesta, realizzato anche quest’anno dagli alunni del liceo artistico “Virgilio” di Empoli, sotto la sapiente guida della professoressa Antonella Bertelli. Dopo la benedizione sarà portato in cima al campanile e il corteo proseguirà in Via del Giglio, Via Ridolfi, Via Giuseppe del Papa, Via Roma, Piazza della Vittoria, quindi ancora Via Giuseppe del Papa e il ritorno in Piazza Farinata degli Uberti. Insomma sarà coinvolto il centro storico, per una serata con negozi aperti e festa.

Alle 22.30 è previsto l’ingresso del corteo in piazza dei Leoni dove, ad intrattenere il pubblico, ci sarà il famoso giullare “messer Lurinetto”. Dopo l’esibizione degli sbandieratori della Contrada di Porta Caracosta e Porta Fiorentina di Cerreto Guidi, spiccherà il volo il fantoccio di cartapesta.

L’evento sarà trasmesso in diretta da 50 Canale (digitale Canale 12) e Antenna 50 (digitale Canale 615).

Appena concluso il volo, dalle 23  gli eventi si sposteranno in Piazza della Vittoria con la Notte Medievale: musica celtica con i Jig Rig e lo spettacolo  di teatro-danza, manipolazione delle fiamme, trasformazione dei materiali con il Drago Bianco.

La celebrazione del Volo del Ciuco è un evento organizzato dalla Compagnia di Sant’Andrea, patrocinato dal Comune di Empoli, con il sostegno del Gruppo Sesa, della Livit, della China Gambacciani, in collaborazione con associazione Centro Storico e Confesercernti, col sostegno mediatico di gonews Radio Lady e Antenna50 che riprenderà in diretta tv l’evento. Hanno sostenuto l’organizzazione anche Sala 78, Palestra Link  e Banca Chianti e Banca di Cambiano. Mentre Ollo Store ha messo in palio premi per il concorso fotografico ancora in corso.

Provvedimenti temporanei di viabilità per i giorni 22 e 23 giugno 2019

Piazza del Popolo, la chiusura del parcheggio da mercoledì 8 maggio

Piazza del Popolo, la chiusura del parcheggio da mercoledì 8 maggio

L’area interna alla piazza non sarà percorribile per qualche giorno

EMPOLI –  In corso la posa del calcestruzzo architettonico nelle aree perimetrali di Piazza del Popolo che si sta avviando agli ultimi giorni di lavoro in vista della sua definitiva riapertura al termine dell’intervento di riqualificazione.
In queste ore la ditta incaricata dal Comune si sta dedicando alle aree attorno alle nuove alberature che presenteranno lo stesso tipo di pavimentazione vista in Piazza XXIV Luglio.

Mercoledì mattina 8 maggio, dalle 8.30, (è stata posticipata di un giorno), sarà chiusa la parte centrale della piazza e quindi non sarà possibile parcheggiare all’interno dell’area in quanto si interverrà direttamente all’interno della piazza.

È prevista infatti la scarifica dell’attuale asfalto e poi la posa del nuovo conglomerato bituminoso colorbit che interesserà l’area adibita oggi a parcheggio. Nel frattempo sarà realizzata la pavimentazione in lastricato (pietra colombino) nella fascia a sud (lato supermercato e ristorante).

La piazza resterà chiusa da mercoledì 8 maggio a venerdì 17 maggio, massimo sabato 18 maggio.

Va ricordato che per quanto riguarda la viabilità sarà consentito il transito solo su Via Ridolfi, con il senso di marcia che va da Via G. del Papa verso Via Cavour.

Sarà consentito l’ingresso solo da coloro che possono accedere dai varchi ZTL di Via Ridolfi-angolo Via Salvagnoli e via Ferrucci, negli orari stabiliti per la Zona Traffico Limitato, quindi sarà possibile garantire le operazioni di carico e scarico alle attività presenti nella piazza richiedendo l’accesso da tali varchi e utilizzando gli stalli di sosta presenti nel tratto di Via Ridolfi compreso tra la piazza e Via Cavour. Le attività e i residenti di Piazza del Popolo potranno richiedere per il periodo di chiusura della Piazza l’accesso dai varchi della ZTL dalle ore 9.30 alle ore 10.30 e dalle ore 13.00 alle ore 15.30 recandosi all’ufficio “Permessi Sosta” del Comune di Empoli presso URP negli orari di apertura dello stesso con copia della carta di circolazione del veicolo.

Dunque il semaforo mobile legato al cantiere sarà rimosso e ripristinato il senso unico di marcia.

Nei prossimi giorni potrebbe essere aperta al traffico, in anticipo rispetto al termine di tutti i lavori, Via dei Neri, consentendo quindi un doppio ingresso alla piazza oltre a Via Ridolfi.

Nella settimana del 20 maggio Piazza del Popolo sarà riaperta e completamente fruibile nel suo nuovo restyling che, va ricordato, prevede anche la presenza di 12 nuovi alberi: 9 frassini già piantati e altri tre piccoli peri da fiore che saranno sistemati venerdì  prossimo. In programma anche l’arrivo di panchine e rastrelliere per bici che saranno montate prossimamente proprio sotto le alberature.

In totale la piazza presenterà 34 stalli auto, di cui due dedicati a persone con permesso disabili, esattamente lo stesso numero di posti presenti prima dell’inizio del cantiere. Inoltre ci saranno due aree carico-scarico/manovra.

Giro d’Italia, ecco il percorso delle due tappe ‘empolesi’

Giro d’Italia, ecco il percorso delle due tappe ‘empolesi’

Domenica 12 e lunedì 13 maggio 2019 la 102esima edizione della corsa rosa passa da Empoli. Le informazioni e le strade interessate

La 102esima edizione del Giro d’Italia avrà un inizio molto empolese.

La seconda e la terza tappa passeranno da Empoli e dall’Empolese Valdelsa.

Il Giro d’Italia 2019, centoduesima edizione della manifestazione e valida come prova dell’UCI World Tour 2019, si svolgerà dal 11 maggio al 2 giugno 2019, suddiviso in 21 tappe. La sede di partenza sarà Bologna, mentre il traguardo finale sarà allestito nell’Arena di Verona.

Domenica 12 maggio e lunedì 13 maggio i ciclisti passeranno da Empoli.

Le due tappe ‘empolesi’ saranno la seconda e le terza.

La prima – la cosiddetta Tappa Bartali – arriverà nell’Empolese Valdelsa da Bologna e avrà il suo traguardo a Fucecchio, dove sarà reso un tributo al giornalista Indro Montanelli, a centodieci anni dalla nascita.

La seconda tappa omaggerà Leonardo da Vinci: per i cinquecento anni dalla morte del Genio, i corridori partiranno proprio da Vinci e scenderanno fino a Orbetello, passando per Empoli intorno alle 12.30 e per tutta la Valdelsa.
Due momenti di sport in cui Empoli e tutto il territorio avranno una vetrina internazionale.

Il Giro d’Italia torna nell’Empolese Valdelsa dopo sei anni, l’ultima volta fu nel 2012, e anche in quel caso passo dal centro di Empoli.

La seconda tappa, quella di domenica, passerà da Ginestra Fiorentina, quindi attraverserà Montespertoli, scenderà a Martignana, attraverserà Empoli intorno alle 15.30 per poi dirigersi a Sovigliana. Al ponte sull’Arno si andrà verso Limite sull’Arno e poi su in salita verso la frazione di Castra, poi discesa verso Vitolini, Vinci, rotta verso Lamporecchio, Cerreto Guidi e arrivo a Fucecchio.

TAPPA 2 – Domenica 12 maggio 2019 | BOLOGNA – FUCECCHIO

Tappa 2

Bologna-Fucecchio

Nella tappa di lunedì, con partenza da Vinci, si passerà di nuovo da Empoli, poi la corsa percorrerà parte della strada regionale 429 in direzione di Castelfiorentino, attraverserà il centro per poi salire le colline toccando Montaione e Gambassi Terme, quindi Certaldo; a quel punto, proseguendo sulla 429, la carovana entrerà nella provincia di Siena, toccando Poggibonsi, Colle Val d’Elsa fino ad arrivare poi in Maremma e a Orbetello.

TAPPA 3 – Lunedì 13 maggio 2019 | VINCI – ORBETELLO

Tappa 3

Vinci-Orbetello